SUN, il Salone internazionale dell'esterno dal 6 all'8 ottobre a Rimini Fiera

alt

Il mondo dell'outdoor è protagonista al SUN, il Salone internazionale dell'esterno che aprirà le porte al pubblico dal 6 all'8 ottobre presso il quartiere fieristico di Rimini.

La manifestazione, giunta alla trentunesima edizione, è organizzata in 7 settori espositivi: Out style, Seastyle, Gardensun, Contract, Urban style, Sunaquae, Sunfloor, insieme a due saloni dedicati Giosun e Camping & Village. Progettazione, arredamento e accessori per vivere all'aria aperta sono gli assi portanti di questo evento dal respiro internazionale, in grado di favorire importanti opportunità di business. In merito si segnala Top Buyer, l'operazione gratuita riservata esclusivamente agli espositori di SUN che avranno la possibilità di incontrare presso il proprio stand Top Buyer profilati provenienti per lo più da paesi dell'est quali Russia, Ucraina, Polonia e paesi del Mediterraneo come Marocco, Turchia ed Emirati Arabi.

Gli incontri one to one saranno pianificati nelle settimane precedenti allo svolgimento della manifestazione attraverso un Marketplace online, una piattaforma interattiva che rappresenta una vera e propria agenda virtuale degli appuntamenti: l'obiettivo è quello di incrociare una domanda mirata con un'offerta adeguata, facendo conoscere buyer ed espositore prima della fiera.

Il programma degli eventi si snoda attraverso un interessante susseguirsi di mostre, convegni, concorsi ed iniziative speciali.La mostra "Dal furniture design al contract" vede la collaborazione di alcune delle più importanti aziende del furniture design nazionale come Alias, BeB Italia, Cappellini, Driade e di noti progettisti come Patricia Urquiola, Michele De Lucchi, Rodolfo Dordoni. La mostra propone al pubblico le tavole di progetto e i plastici degli studenti della NABA, Nuova Accademia di Belle Arti Milano, relativi alla disposizione outdoor di due diverse location, l'albergo Riva Loft di Firenze e la Pousada di Santa Maria da Flor, in Portogallo. L'iniziativa didattica realizza così l'incontro tra dimensioni parallele del design e dell'interior design, integrando i percorsi dell'insegnamento con il mondo della produzione.